
Rispondendo ad una domanda che mi e stata fata da una nostra fedele : cosa penso io del fanatismo religioso ?, il tema per se apre al interno della stessa domanda interrogazioni : perchè?, cosa nasconde la mente e la psiche di una persona ? , cosa determina un tipo di fedele e credete a diventare un fanatico religioso ?
E bene, nel ultimo tempo soprattutto negli ultimi ani siamo spettatori di un crescente pericolo e una ondata de fanatismo religioso . Dagli attentati fatti in nome di Dio di certi islamici che interpretano secondo la loro mente il Corano, ai estremisti cristiani protestanti e neo protestanti , agli sucidi di massa ho personali di certi movimenti religiosi e sette, non nel ultimo anche il fanatismo di certi sacerdoti ortodossi e dei fedeli che interpretano l’ortodossia secondo un criterio apocalittico e negazionista , vedendo in tutti e in tutto il peccato , la morte e il diavolo.
L’ultimo periodo ritrovandosi immersi nella problematica della pandemia il fanatismo religioso ha preso quote allarmanti, la situazione del fanatismo religioso e non solo può essere paragonato ad una nave sbalzata delle onde gigantesche, che rischia di sprofondare nel abisso del delirio totale. Il fanatismo religioso nasce da un’azione squilibrata a causa di una debole intelligenza mentale e di una volontà troppo attiva, che non può essere correttamente guidata dalla quasi mancanza di luce mentale nel interpretare la volontà di Dio e delle Sue leggi.
Per il fanatico religioso c’è uno squilibrio tra l’ideale della mente e il potere di operare il bene , e la totale assenza di accettazione di se stesso , nascondendosi dietro repressioni mentali e situazioni ipocrite che creano al interno della stessa mente uno squilibrio mentale e sentimentale . Lui, con la sua mente, fraintende e riceve la menzogna invece della verità, la menzogna invece della giustizia, le leggi morali immaginarie, invece di quelle divine, in una parola il suo mondo fantastico ho creato alla “sua immagine e somiglianza” , mette nettamente un ostacolo un divieto di poter vedere, capire e ragionare con gli occhi della coscienza e della verità. Se a ciò si aggiunge l’abilità dell’astuzia, allora il fanatico non ascolta più nessuno, si crede onnisciente e troppo saggio, e così si abbandona a ogni sorta di delitti, tutti commessi, secondo la sua mente, in nome della legge di Dio interpretata secondo come dicevo prima attraverso la sua ipocrisia mentale. Alcuni riferimenti scritturistici ci fanno capire chiaramente lo stato del animo di una persona che vive la sua vita secondo il fanatismo religioso di qualsiasi genere: “Sono anche presi dallo spirito del sonno, così che quando lo vedono non vedano… (Rm 11,8; Mt 13,14; Gv 12,24), diventano falsi apostoli (II Cor 11, 13-15), guidati da spiriti ingannevoli (I Tim 4, 1-8). Danno luogo a disordini nella chiesa creando confusione eretiche e settarie. (Ef 4,15-19) La cura per il bigottismo è la vera umiltà spirituale (Rm 12:16; Giacomo 4:10; I Pietro 5:5) e la preghiera unita alla santa obbedienza all’autorità legale (Giovanni 3:21; Ap 5:28; I Pietro . 1:22).
Il bigottismo religioso si trova tra i credenti in molte religioni , cristianesimo , islam, hindù e non solo ,e li fa entrare in conflitto sia con i loro rappresentanti che con i seguaci di altre fedi. I principali tipi di fanatismo sono: di tipo razziale; nazionalista, politico , religioso ,rituale , Puritanesimo ,proselitismo. La finalità di un comportamento fanatico porta a volte a situazioni di oddio , crimine e morte. A volte il fanatismo religioso rimane sconfinato al interno di comunità religiose e abitazioni private fermandosi a idee e comportamenti esagerati ma non violenti .
Il profilo psicologico di un fanatico religioso può deviare secondo le caratteristiche comportamentali e non solo. Il fanatico religioso è arrogante, intollerante e aggressivo a volte verso altri, attacca verbalmente e a volte fisicamente , diventa scontroso e contrario ad altro tipo di percorsi e scuole religiose. Il fanatico e radicato profondamente nelle sue ideologie e pensieri estremisti che lo porta a esagerazioni facendo della sua ideologia di pensiero una religione . Il fanatico religioso cerca sempre l’attenzione ed e alla ricerca di approvazioni da parte dei terzi e cerca il consenso degli altri per poter giustificare le proprie debolezze ed idee . E sempre alla ricerca di seguaci e persone più debole di lui per poterle manovrare, diventando un serio pericolo per se e per gli altri . Gi esempi sono tantissimi da estremisti islamici a gruppi fanatici di destra , estrema sinistra , fans del nazismo e esoterici , satanismo e movimenti religiosi moderni e antichi . Una tale persona non può essere definita spirituale ma una persona ossessionata da idee religiose che lo fanno ad essere esaltato ma non spirituale. Spesso queste persone sono completamente insensibili non solo alla saggezza, ma anche alla logica, alle azioni e al buon senso. Possono conoscere a memoria le opere religiose testi, canoni , leggi e divieti, ma allo stesso tempo, non hanno una conoscenza elementare dei fondamenti della filosofia spirituale, della carità e tolleranza .
Tuttavia, molto spesso nei giorni moderni vediamo un crescente pericolo di estremismo religioso , sotto la maschera del bigottismo religioso cristiano ho islamico, agiscono in pratica alcune forze politiche e finanziarie, le cui finalità sono molto lontane dalla fede in modo particolare parlano del islam vediamo come il concetto religioso coranico viene traviato, usano la fede sincera dei piccoli per imporre le loro ideologie estremiste.
Non lontano da noi proprio nelle nostre chiese ci troviamo a volte con situazioni analoghe e deviazioni comportamentali che interpretano la volontà di Gesù , l’ortodossia e la fede secondo le loro menti ipocrite e prive di sensibilità , solo per il piacere di attaccare , calunniare il prossimo ,per il desiderio di vendetta e crudeltà mentale , dimenticando totalmente l’unico comandamento di Gesù Cristo: “Ama il tuo prossimo come te stesso”
+ Mons. Avondios
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.