Metropolita Metodio Kudriakov è deceduto

24 febbraio 2015 al età  di 66 anni è deceduto a causa della malattia il  Primate della Chiesa Ortodossa Ucraina Autocefala Metropolita Metodio Kudriakov. Metropolita Evloghios I. di  Milano e Longobardia ,in questa occasione hanno espresso le sue condoglianze all'episcopato, al clero e ai fedeli della Chiesa Ortodossa Ucraina Autocefala, parenti del venerabile Metropolita che ha conosciuto... Continue Reading →

Tanti auguri a Sua Beatitudine Evloghios I

oggi 21 febbraio 2015 , Sua Beatitudine Evloghios I. Metropolita di Aquileia ha compiuto 80 anni della Sua nascita. La Metropolia , il Santo Sinodo , clero e fedeli augurano a S.B. Evloghios una lunga vita pastorale nel Signore Cristo Risorto . Tanti Auguri Vostra Beatitudine . Ufficio Stampa della Metropolia .

Divina Liturgia

La Divina Liturgia è nata nel IV a opera fondamentalmente di San Giovanni Crisostomo e di San Basilio, che danno il nome alle due forme in cui viene celebrata. La celebrazione dura complessivamente un’ora e mezza. La Divina Liturgia equivale nella sostanza e nel significato alla celebrazione della santa Messa. E’ anzi uno dei riti... Continue Reading →

Icona

Il termine icona deriva dal russo "eikona", a sua volta derivante greco bizantino "εἰκόνα" (éikóna) e dal greco classico "εἰκών -όνος" derivanti dall'infinito perfetto "eikénai" traducibile in "essere simile", "apparire" mentre il termine "éikóna" può essere tradotto con immagine, e indica una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura bizantina e slava, è... Continue Reading →

Martiri Cristiani egiziani ucisi in Libia.

Uccisi solo perché cristiani, gli 21copti ortodossi egiziani uccisi dai jihadisti del cosiddetto Stato Islamico. Prima di essere uccisi i cristiani copti: “Dicevano solamente: ‘Gesù aiutami’. Sono stati assassinati per il solo fatto di essere cristiani, sono stati uccisi solo per la cosiddetta colpa di non essere islamico e credere con tutto il cuore che... Continue Reading →

Contemplazione

La contemplazione è il dono di vedere Dio o di scorgere e tenere lo sguardo sul suo mistero. È uno dei momenti della lectio divina, ed è una delle caratteristiche della vita mistica. Indica conoscenza accompagnata da gioia; l'oggetto della conoscenza è di solito tale da sollecitare l'ammirazione e conquistare l'anima. Poiché la contemplazione è... Continue Reading →

Catacombe

Le catacombe sono delle aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell'antichità. Le più celebri sono quelle cristiane, anche se ne esistono esempi legati ad altre religioni. I cristiani ricrearono tale pratica inumativa abbandonando, per la fede nella resurrezione dei corpi, l'uso della cremazione pagana. Le catacombe sono solitamente scavate nel tufo, tipica roccia facilmente lavorabile, e possono... Continue Reading →

Igumeno

Egumeno, hegumenos, o ihumen, igumeno (Greco: ἡγούμενος; Bulgaro & Russo: игумен; Serbo: Игуман o Iguman) uno dei ranghi della gerarchia monastica ortodossa. E' il titolo con cui viene indicata la guida di un monastero nelle Chiese ortodosse, ruolo simile a quello di abate. La persona a capo di un convento di suore è chiamato invece... Continue Reading →

Romano il Melode

San Romano il Melode San Romano il Melode, fu il maggior poeta religioso bizantino. Visse nel 5.-6. secolo AD. La Chiesa Ortodossa lo celebra il 1 ottobre. Vita Nacque a Emesa in Siria verso il 490 da una famiglia di religione ebraica. Dopo essersi convertito al Cristianesimo, si trasferì a Costantinopoli, divenendo diacono nel santuario... Continue Reading →

Il monachesimo ortodosso

BREVE STORIA La fine del periodo di persecuzione e martirio dei cristiani coincide con la presenza di un “fenomeno nuovo” collocato nel tempo, verso la fine del III e l’inizio del IV secolo d.c. e, geograficamente,  in Egitto. Uomini e donne,  desiderando un rapporto più diretto e personale con Dio, cominciano ad abbandonare la vita... Continue Reading →

John Karastamatis di Santa Cruz

John Karastamatis di Santa Cruz Il nuovo ieromartire dell'Ortodossia Padre John Karastamatis di Santa Cruz (8 Agosto 1937-19 Maggio 1985) fu il primo parroco e uno dei fondatori della parrocchia greco-ortodossa del profeta Elia nella città di santa Cruz, in California. Sebbene ci sia una certa venerazione di lui come ieromartire, egli non è stato... Continue Reading →

Protesi

La Protesi è una piccola mensa posta a sinistra dell’altare centrale dove il sacerdote compie il rito della Proscomidia (preparazione). All’inizio della preparazione si trovano sulla Protesi gli oggetti necessari al Santo Sacrificio: 1) il calice, piuttosto grande; 2) il disco che corrisponde alla patena, ma è più grande e profondo, spesso dotato di un... Continue Reading →

Crismazione

Crismazione di una donna adulta Il sacramento della Crismazione, o myron, è l'uno dei Sacramenti della Chiesa Ortodossa, analogo alla confermazione occidentale; in genere, segue ilbattesimo. Significato "Sigillo del dono dello Spirito santo", esso costituisce una pentecoste continuata, la comunicazione dell'energia increata che permetterà al nuovo cristiano di assumere personalmente la grazia del battesimale, di... Continue Reading →

Filioque

Filioque è una parola latina che significa "e dal Figlio" e che è stata aggiunta nel sec. XI dalla Chiesa di Roma. Fu uno dei principali fattori che determinarono il Grande Scisma tra Oriente e Occidente. L'aggiunta, riguardante il Santo Spirito, afferma che lo Spirito "procede dal Padre e dal Figlio". La sua inclusione nel... Continue Reading →

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d