La preghiera del cuore .

143650.jpg

“Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me.

La preghiera di Gesù è chiamata preghiera del cuore perché, nella tradizione biblica, al livello del cuore si trova il centro dell’uomo e della sua spiritualità. Il cuore non è semplicemente l’affettività. Questa parola rimanda alla nostra identità profonda. Il cuore è anche il luogo della saggezza. Nella maggior parte delle tradizioni spirituali, esso rappresenta un luogo e un simbolo importanti; talvolta è collegato al tema della grotta o al fiore del loto, o alla cella interiore del tempio. A questo proposito, la tradizione ortodossa è particolarmente vicina alle fonti bibliche e semitiche. «Il cuore è il signore e il re di tutto l’organismo corporeo», dice Macario, e «quando la grazia si impadronisce dei pascoli del cuore, essa regna su tutte le membra e su tutti i pensieri; perché lì è l’intelligenza, lì si trovano i pensieri dell’anima, da lì essa attende il bene». In questa tradizione, il cuore è al «centro dell’essere umano, la radice delle facoltà dell’intelletto e della volontà, il punto da cui proviene e verso il quale converge tutta la vita spirituale. È la sorgente, oscura e profonda, da cui scaturisce tutta la vita psichica e spirituale dell’uomo e mediante la quale questi è vicino e comunica con la Sorgente della vita». Dire che nella preghiera bisogna passare dalla testa al cuore, non significa che testa e cuore si oppongano.

Pronunciare il nome di Gesù libera il suo soffio in noi, l’effetto più importante della preghiera del cuore è l’illuminazione, che non è una manifestazione sentita fisicamente, benché possa avere effetti sul corpo. Il cuore conoscerà il calore spirituale, la pace, la luce, così bene espresse nella liturgia ortodossa.

Ai giorni nostri, questa preghiera è di pubblico dominio; molti sono i libri che ne parlano e le persone che la praticano, senza un particolare accompagnamento. Ragione di più per non forzare nulla. Niente sarebbe più contrario al procedimento che il voler provocare un sentimento di illuminazione, confondendo l’esperienza spirituale di cui parla la Filocalia con una modificazione dello stato di coscienza. Non si deve trattare né di merito, nè di psicotecnica ricercata per se stessa.

Questa maniera di pregare non è adatta a tutti. Essa esige una ripetizione e un esercizio quasi meccanico all’inizio, che scoraggia alcune persone. Inoltre, sorge un fenomeno di stanchezza, perché il progresso è lento e, talvolta, ci si può trovare davanti a un vero e proprio muro che paralizza lo sforzo. Non bisogna dichiararsi vinti, ma, anche in questo caso, si tratta di essere pazienti con se stessi. Non dobbiamo cambiare troppo spesso la formula. Ricordo che il progresso spirituale non può essere raggiunto unicamente mediante la pratica di un metodo, qualunque esso sia, ma implica un atteggiamento di discernimento e di vigilanza nella vita quotidiana.

One thought on “La preghiera del cuore .

Add yours

  1. IL MONDO DI OGGI HA BISOGNO DI PIU’ “CUORE” , PIU’ PREGHIERA, PIU’ CONTEMPLAZIONE…..SI DIMENTICA DI GUARDARE LA BELLEZZA DEL MONDO, ENTRARE NELLA NATURA E PARTECIPARVI, NOI SIAMO “NATURA” E SOLO CON LA SENSIBILITA’, CON IL “ CUORE” POSSIAMO ATTINGERNE. OGGI L’ UOMO E’ IN PREDA ALLA “CRUDELTA’” DELLA “RATIO”, COSI’ NE E’ ANCHE LA RELIGIONE…DIMENTICHIAMO LA “RATIO” E LASCIAMOCI TRASPORTARE DA DIO NEL MONDO DELLA BELLEZZA…UN FIORE, UN PRATO ERBOSO, IL SOLE CHE SORGE E TRAMONTA…LA LUCE ACCECANTE DELL’ALBA. CERCHIAMO DI RISCOPRIRCI UOMINI ATTRAVERSO IL NOSTRO “CUORE”…CIO’ NON POTRA’ CHE CONDURCI ALLA PREGHIERA, ALL’AMORE..INSOMMA A CRISTO DIO!!! BUON RISVEGLIO A TUTTI!!! SIGNORE GESU’ CRISTO, FIGLIO DI DIO, ABBI PIETA’ DI ME!!! DOTT. DARIO MASSIMILIANO CELLA – MILANO –

Lasă un răspuns

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Powered by WordPress.com.

Up ↑

Scopri di più da METROPOLIA ORTODOSSA DI AQUILEIA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: