Morto re Michele di Romania. L’ex sovrano, che aveva 96 anni ed era da tempo molto malato, è morto in Svizzera dopo era tornato a vivere da qualche mese.
Il comunicato ufficiale qui –> http://www.romaniaregala.ro/jurnal/majestatea-sa-regele-a-incetat-din-viata/
Michele – in romeno Mihai – è il figlio di Carol II, un uomo difficile e dalla personalità contorta che prima abdica ai suoi diritti dinastici per sposare la donna che ama, per poi tornare sui propri passi. Carol II viene estromesso definitivamente nel 1940 dal dittatore Antonescu e infine nel 1947 i sovietici costringono Mihai ad abdicare.
Nel giugno del 1948 Mihai sposa Anna di Borbone Parma (che aveva incontrato qualche mese prima al matrimonio della principessa Elisabetta con Filippo di Grecia) dalla quale ha cinque figlie; l’ex sovrano vive quasi tutta la sua vita in esilio in Svizzera lavorando come pilota di linee commerciali ed esperto di aviazione civile. Mihai torna per la prima volta in Romania nel dicembre del 1990, cioè esattamente un anno dopo la rivoluzione del 1989, ma il governo, temendo che la presenza dell’ex sovrano possa essere utilizzata per chiedere una restaurazione della monarchia, decide di espellerlo. Nel 1992 il presidente Iliescu permette all’ex re di tornare per la Pasqua, ma il successo della visita e la folla festante che lo accoglie ovunque convince il governo che è meglio allontanarlo ancora una volta.
Passando altri cinque anni e finalmente il presidente Emil Costantinescu ridà a Mihai la cittadinanza romena e gli permette di vivere in Romania nel palazzo Elisabetta che gli viene messo a disposizione come ex capo dello Stato. Da allora l’ex sovrano ha svolto per diversi anni un ruolo quasi ufficiale specie nel settore della diplomazia, ad esempio nel 1997 ha fatto il giro dei paesi europei per sostenere l’ingresso della Romania nell’unione europea. L’ex sovrano è piuttosto popolare in Romania e nel 2011, in occasione del 90mo compleanno, Mihai è stato invitato a pronunciare un discorso davanti al parlamento, ma negli ultimi anni la sua salute è peggiorata e nel marzo del 2016 ha comunicato il suo ritiro dalla vita pubblica.
L’erede di Mihai è la figlia primogenita – che fino ad oggi ha usato il titolo di “custode della Corona” – sposata con Radu Duda creato dal suocero principe Radu di Hohenzollern-Sigmaringer; la coppia però non ha avuto figli e attualmente la questione della successione degli Hohenzollern di Romania è aperta.
Nel 2016 la casa reale romena ha celebrato i suoi 150 anni visto che il 10 maggio 1866 il principe Karl di Hohenzollern – Sigmaringen prestava giuramento come re di Romania assumendo il nome di Carol I. Questa dinastia tedesca trapiantata nei Balcani rimane sul trono, pur con alterne vicende, fino al 1947 dando alla nazione quattro sovrani e un paio di regine molto significative. Carol I e la moglie Maria di Wied, famosa poetessa e scrittrice, nota con lo pseudonimo di Carmen Sylva non ha figli e quindi adotta il nipote di lui, Ferdinando che sposa la bellissima Maria di Edimburgo, figlia del principe Alfredo duca du Edimburgo e nipote della regina Vittoria.
Michele di Romania e Anna di Borbone Parma sono stati uno degli ultimi esempi perfetti di matrimonio dinastico con parentele allargate ed estese ovunque in Europa.
Anna era la figlia di René di Borbone-Parma (uno dei numerosi fratelli dell’imperatrice Zita) e attraverso la nonna Maria Antonia di Braganza i suoi legami si estendono ai Wittelsbach, agli Asburgo, alla famiglia reale del Belgio e a quella del Lussemburgo. Uno dei fratelli di René era Felix, marito della Granduchessa Charlotte del Lussemburgo. La madre di Anna è la principessa Margaretha di Danimarca figlia a sua volta del principe Waldemar (ultimogenito di Cristiano IX e fratello della regina d’Inghilterra, della zarina di Russia e del re di Grecia) il quale ama riamato per tutta la vita il nipote Giorgio ma è sposato con Marie d’Orléans.
Mihai dal canto suo era figlio di Elena di Grecia, sorella di Giorgio II e Paolo I e di Irene duchessa di Aosta; questo rendeva l’ex re cugino di primo grado della regina di Spagna, di Costantino di Grecia e del duca d’Aosta. Molto stretto anche il legame con il principe Filippo duca di Edimburgo cugino della madre ma suo coetaneo. Dal ramo paterno l’ex sovrano discendeva oltre che dagli Hohenzollern – Sigmaringen anche dalla regina Vittoria attraverso la nonna Maria (ma il legame con la regina inglese gli viene anche dalla nonna materna Sofia di Prussia figlia di Vicky) la quale gli ha infuso nelle vene una buona dose di sangue Romanov proveniente dalla madre la granduchessa Maria figlia dello zar Alessandro II.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.