La Protesi è una piccola mensa posta a sinistra dell’altare centrale dove il sacerdote compie il rito della Proscomidia (preparazione).
All’inizio della preparazione si trovano sulla Protesi gli oggetti necessari al Santo Sacrificio:
1) il calice, piuttosto grande;
2) il disco che corrisponde alla patena, ma è più grande e profondo, spesso dotato di un piedistallo. Simboleggia il presepio;
3) l’asterisco (stella) formato da due semicerchi di metallo incrociati ed uniti nel mezzo da una vite, da cui pende o dove è incisa una stella. Simboleggia la stella dei Magi. Praticamente serve a coprire il disco affinché il velo non venga a contatto con il pane;
4) i tre veli: per il disco, per il calice ed uno più grande, detto aere, che serve a coprire i santi doni (sia il disco che il calice) e simboleggia la pietra del sepolcro di Gesù;
5) la lancia, con la quale si taglia il pane da porre sul disco. Simboleggia la lancia che trafisse il costato di Gesù;
6) il cucchiaino, serve per la S. Comunione ai fedeli. Simboleggia le molle con cui il Serafino prese il carbone ardente e toccò le labbra di Isaia (Is. 6, 6). Il carbone ardente presso gli Orientali è una figura per designare la particola consacrata;
7) la prosfora o pane per la messa. E’ pane comune fermentato, che porta una impronta quadrata con una croce e le sigle IC XC NI KA, cioè: Gesù Cristo vince! La parte delimitata da quest’impronta, tagliata durante il rito della preparazione e collocata sul disco, corrisponde all’Ostia della Messa latina. Altre quattro prosfora servono per estrarne delle particelle in memoria della Madonna, dei Santi, dei vivi e dei morti. Il pane avanzato viene tagliato in piccoli pezzi,deposto in un vassoio, e, dopo essere stato benedetto durante la Liturgia, viene distribuito al popolo sotto il nome di antidoro.
8) Il vino (possibilmente rosso) e l’acqua si trovano nelle relative ampolle sulla Protesi;
9) Lo Zéon (slavo: teplotà) è l’acqua calda che viene immessa nel calice prima della Comunione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.