Festa della Dormizione della Madre di Dio

La Chiesa Ortodossa slava celebra il 28 agosto del Nuovo calendario / 15 agosto del Vecchio calendario  la Festa della Dormizione  della Madre di Dio . Questa festa conclude l’anno liturgico ortodosso e il ciclo delle 12 Feste Imperiali .

La Dormizione della Madre di Dio è l’ultima grande festa dell’anno liturgico la quale non è raccontata dalle Sacre Scritture sebbene la Chiesa ne abbia conservato il ricordo. L’8 settembre, la Chiesa celebra la nascita della Madre di Dio e Semprevergine Maria; il 15 Agosto/28 Agosto , la sua dormizione. Così la ripartizione annuale del tempo ecclesiastico si apre e si chiude con la Madre di Dio. L’ufficiatura della festa della Dormizione (Vespro, orthros e liturgia) offre l’immagine grandiosa della resurrezione, poiché nella morte della theotokos il Cristo conferma la sua vittoria sul nemico, esaltando immediatamente sua Madre.
L’ufficio presenta l’immagine della trasfigurazione, poiché “la Madre della luce” entra in una gloria che supera il fulgore delle gerarchie celesti.Resurrezione e trasfigurazione sono le due chiavi del cristianesimo, essendo le opere finali compiute da Dio per gli uomini. La Theotokos, quindi, traduce in realtà il fine stesso dell’economia della salvezza.
L’akoluthia della Dormizione ci insegna che Maria è passata dalla morte alla vita, che partecipa alla gioia della vita eterna senza essere passata per il giudizio, perché la Madre della Vita non poteva rimanere nella corruzione. Il 15 agosto festeggiamo, come una seconda Pasqua, la risurrezione di colei che, prima del giudizio ultimo, prima della risurrezione universale, è già fin da oggi unita a Cristo. “La tomba e la morte furono impotenti a trattenere la Madre di Dio”.
Essa intercede per noi, ci protegge e rimane la nostra speranza incrollabile. “Gli angeli erano pieni di stupore alla vista della Dormizione della Vergine; come mai la Vergine sale dalla terra al cielo?”(Megalinario dell’ode IX). Ciò che si è già realizzato in Maria, nel piano di Dio è previsto anche per ognuno di noi. Alla fine dei tempi, dopo il giudizio, anche noi vivremo,anime e corpi, davanti al volto di Dio. San Paolo dichiara: “Si è sepolti mortali,si risorge immortali. Si è sepolti miseri, si risorge gloriosi. Si è sepolti deboli, si risorge pieni di forza. Si seppellisce un corpo materiale, ma risusciterà un corpo animato dallo Spirito”(1Cor. 15,42-44).
La Chiesa ha festeggiato le grandi tappe della sua vita: la nascita, la presentazione al tempio, l’annunciazione e la natività del Figlio. Oggi ne commemora il culmine: non già la morte in quanto tale, ma tutto quello che si cela sotto il termine di “Dormizione”: cioè la presentazione a Dio, l’ingresso trionfale nel Regno dinanzi al suo Signore che è della sua carne (e quindi della nostra carne), e che l’attende dal giorno dell’Ascensione.
La morte della Vergine è davvero la prefigurazione gloriosa della resurrezione degli uomini. E’ per questo che la Chiesa festeggia la santa Dormizione”in salmi, inni ed odi spirituali”. Concludo con l’inno di Teofane di Nicea che dice:” Venite a questa festa, folla devota,venite e formiamo dei cori; facciamo risuonare la Chiesa dei nostri canti per onorare la morte dell’Arca di Dio. Oggi, infatti, il cielo si apre per ricevere colei che ha partorito Colui che tutto l’universo non può contenere; e la terra, che ha dato la fonte di vita, si adorna di benedizione e di splendore. Gli angeli compongono un coro insieme agli apostoli, contemplando con timore colei che era trasportata dalla vita alla vita…………….. Veneriamola,tutti, e preghiamola: o Sovrana, non dimenticare la tua famiglia, noi, che celebriamo con fede la tua santissima Dormizione”.

Adormirea Maicii Domnului 

Sfanta Maria Mare sau Adormirea Maicii Domnuluieste sarbatorita pe 15 august. Este ziua in care facem pomenire de mutarea ei din aceasta viata, la cea vesnica. Marturii despre existenta sarbatorii Sfintei Marii avem incepand cu secolul al V-lea, cand cultul Maicii Domnului incepe sa se dezvolte foarte mult. Insa, cinstirea Maicii Domnului este prezenta inainte de aceasta perioada. De exemplu, unul din cele mai timpurii texte pastrate ale Liturghiei, versiunea egipteana a Liturghiei Sfantului Vasile, cuprinde urmatoarele: “Adu-Ti aminte, Doamne, de parintii nostri … mai ales totdeauna de sfanta si slavita Maria, Maica lui Dumnezeu, si pentru rugaciunile ei miluieste-ne…Locul de origine al sarbatorii Sfintei Marii este Ierusalimul, orasul in care se pastreaza mormantul Maicii Domnului, in apropierea Gradinii Ghetsimani.

In Apus, aceasta sarbatoare este mentionata pentru prima data in secolul al VI lea, la Sfantul Grigorie, Episcopul de Tours († 593 sau 594). Generalizarea praznicului Adormirii Maicii Domnului se va face in Apus de catre Papa Teodor I (642-649), in vreme ce in Rasarit acest lucru se petrece mai devreme, in timpul imparatului bizantin Mauriciu (528-603), care a rezidit Biserica Maicii Domnului din Ghetsimani.

Ori de cate ori vorbim de Sfanta Maria Mare sau Adormirea Maicii Domnului trebuie sa vestim moartea ei. Fecioara Maria si-a dat sufletul in mainile Fiului ei. A murit cu moartea noastra, pentru ca a impartasit nasterea noastra. N-a fost zamislita in chip “imaculat”, intr-un mod unic si diferit de al nostru; nu i s-a dat o natura speciala, incapabila de pacat. Din acest motiv nu a fost ferita de moarte.

Asadar, moartea Maicii Lui Dumnezeu a fost o moarte adevarata, asemenea mortii oricarui om. Potrivit Traditiei, a fost ingropata intr-un mormant din Ghetsimani, iar dupa trei zile, mormantul ei a fost gasit gol. Fiind Maica Celui ce a biruit moartea, nu ramane in moarte, ci se ridica mai presus de ea prin puterea Fiului ei. Dupa cum mormantul Domnului a ramas gol, tot astfel ramane si mormantul Maicii Sale. Cele doua morminte ramase goale ne vestesc ca si mormintele noastre vor ramane goale, ca nu vor fi locuri de veci.

Maica Domnului este singura persoana dintre sfintii Bisericii Ortodoxe care are o randuiala liturgica a punerii in mormant, asemanatoare cu cea a Mantuitorului. Credinciosii care participa la Slujba Vecerniei Adormirii Maicii Domnului canta imnuri precum Prohodul si Binecuvantarile Maicii Domnului, iar Epitaful Maicii Domnului este purtat in procesiune imprejurul locasului de cult, precum este purtat cel al Mantuitorului in Vinerea Mare. Aceasta randuiala nu are menirea de a pune un semn de egalitate intre ea si Hristos, ci de a arata inrudirea cu Fiul ei.

Sarbatoarea Sfanta Maria Mare din 15 august se numeste Adormirea Maicii Domnului, nu Inaltarea la cer cu trupul a Maicii Domnului, pentru ca Maica Domnului trece prin moarte si apoi se muta la cer.

“Intru slavita Adormirea ta, cerurile se bucura si ostile ingeresti se veselesc; si tot pamantul se bucura, cantare de ingropare glasuind tie, Maicii Stapanului tuturor, ceea ce nu stii de nunta, Preasfanta Fecioara, care ai izbavit neamul omenesc de osandirea vrajmasilor.” (stihira a Laudelor praznicului Adormirii Maicii Domnului)

La praznicul Sfintei Marii cantam: “Intru nastere fecioria ai pazit, intru adormire lumea nu ai parasit, de Dumnezeu Nascatoare. Mutatu-te-ai la viata fiind Maica Vietii, si cu rugaciunile tale izbavesti din moarte sufletele noastre”.

In fata icoanei Maicii Domnului ne rugam cu credinta si cu umilinta, zicand: “Imparateasa mea preabuna si nadejdea mea, Nascatoare de Dumnezeu primitoarea saracilor si ajutatoarea strainilor, bucuria celor intristati si acoperamantul celor necajiti, vezi nevoia mea si necazul meu; ajuta-ma ca pe un neputincios, hraneste-ma ca pe un strain. Necazul meu il stii, dezleaga-l precum vrei, ca n-am ajutor afara de tine, Maica lui Dumnezeu, ca sa ma pazesti si sa ma acoperi in vecii vecilor. Amin”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: