Giovedi 9 febbraio 2023 alle ore 18:00, sul invito del Consolato degli Stati Uniti a Milano, S.E.Mons. Avondios ha partecipato alla inaugurazione della mostra fotografica ” Ucraina, Storie di Resistenza.”. E questo il nome della mostra fotografica inaugurata a Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento – dal Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano. La mostra, aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17:30 vede scatti di Arianna Arcara e Mikhail Palinchak – due foto-documentaristi – che hanno scattato la brutale aggressione russa in Ucraina. Le foto saranno visionabili fino al prossimo 12 marzo, mentre poi faranno rotta verso il Vaticano. Le immagini dei due fotografi – si legge in una nota del Consolato Americano – ci mostrano in modo diretto il dolore e la devastazione in Ucraina. I palazzi distrutti, le vite spezzate.
A presentare la mostra, dopo averla ideata, è proprio il Console Statunitense: “Grazie di essere qui con noi in questa occasione. Grazie anche al comune di Milano per questa mostra e al direttore del museo del risorgimento. Siamo felici che il consolato generale Ucraino sia nostro partner in questa occasione. Vedendo queste foto non vedo solo edifici distrutti – ricorda il console – ma dei ricordi con la mia famiglia che giocavano e passeggiavano in quelle strade. È doloroso. Secondo le Nazione unite ci sono oltre 7 milioni di morti civili. Gli ucraini sono stati costrette ad abbandonare le loro case. Altri hanno lasciato il paese come profughi. Molto di loro hanno trovato sicurezza in paesi vicini come la Polonia, oppure in paesi come Italia e Stati Uniti. Dallo scorso febbraio, gli Stati Uniti hanno stanziato oltre un miliardo di dollari per aiuti economici all’Ucraina. Non possiamo restare a guardare. La storia ci chiede di aiutare: le loro foto sono parte della storia, e nel tempo difenderà la verità.”
Alle sue parole poi, ha preso parte anche il Console generale ucraino: “È un onore essere qui. È il risultato di un lavoro tra i fotografi italiani e ucraini e tra i due consolati e il comune di Milano. Tra due settimane ricorre l’anniversario dell’invasione, abbiamo scelto di non arrenderci perché sappiamo cosa significa vivere sotto un regime. La pace non è un qualcosa che si può scegliere e dimenticare, ma uno sforzo. La Russia non ha mai accettato che l’Ucraina potesse essere indipendente. Hanno provato a farci mollare– spiega – ma il nostro popolo ha mostrato la forza interiore per difendere il giusto. Le foto di oggi ci mostrano come la guerra abbia toccato le nostre vite. Quello che vedremo è un appello a tutti noi, la vita va vissuta perché tutto dipende da noi. Usciremo più forti da questa guerra. Ricostruiremo la pace. Vi chiediamo di continuare a supportare il nostro Paese e di boicottare la Russia. Nel nostro mondo la pace è la norma.”
Fonte: https://www.mitomorrow.it









Devi effettuare l'accesso per postare un commento.