Gli Ordini Ecclesiastici nella Chiesa

  stemma  L’Ordine Ecclesiastico di Merito nasce nelle Chiese Cristiane dove il Vescovo, in quanto successore degli Apostoli e in comunione con i suoi fratelli dell’Episcopato, usufruisce all’interno della sua Chiesa locale di ogni tipo di mandato spirituale e, per l’alto ministero, ha la facoltà di concedere premi spirituali a coloro che si rendono benemeriti. Ogni Santo Sinodo, ossia ogni massima autorità della Chiesa Ortodossa, secondo i propri Statuti, decide quali siano i poteri e i limiti di tale autorità spirituale. Nella Chiesa Metropolitana Autonoma di Milano, di Aquileia, dell’Europa Occidentale e delle Americhe, la cui legittimità civile è garantita dagli articoli 3 e 8 della Costituzione della Repubblica Italiana, il potere di concedere questo tipo di onore, dopo essere stato delegato dal Santo Sinodo, è riservato alla persona di Sua Beatitudine Evloghios I, Metropolita-Primate di Milano e di Aquileia, fondatore degli Ordini Ortodossi con Fons Honorum di S. Ambrogio, di San Costantino il Grande e del Santo Sepolcro di Gerusalemme dei quali Sua Beatitudine Presidente.

Le benemerenze sopraccitate, non a scopo di lucro e ad alto contenuto spirituale, sono per i fedeli una fonte di alto impegno cristiano e quindi, per loro stessa natura, non ricadono in Italia nei dettami della Legge 178 del 3 marzo 1951.

Gli Ordini Ortodossi fondati da Mons. Evloghios si prefiggono: 1) contribuire ad un miglioramento dei rapporti e delle relazioni fra le differenti confessioni cristiane; 2) aiutare concretamente la missione ortodossa in diaspora con le altre confessioni cristiane, specialmente in Italia; 3) favorire l’unione fra gli ortodossi in diaspora tra di loro; 4) promuovere fra i Cristiani di varie confessioni la venerazione per i luoghi sacri in Terra Santa manifestando maggiore amore e solidarietà verso i Cristiani della Terra Santa, la cui esistenza diviene sempre più difficile a causa della minaccia dei fondamentalismi contrari alla presenza cristiana in tale regione; 5) combattere con preghiere ed opere i mali che affliggono la nostra società odierna, in particolare le malattie, la droga, le varie forme di violenza, lo sfrenato consumismo come pure il dilagare dell’ateismo.

La Croce degli Ordini può essere concessa a persone di qualsiasi nazionalità che professino la religione Cristiana e che tengano una condotta di vita ispirata agli ideali cristiani. L’ammissione agli Ordini viene concessa solo a richiesta dei singoli candidati o candidate che siano maggiorenni.

Esistono tre livelli di benemerenze: 1) Croce d’Oro (Cavaliere Ecclesiastico); 2) Croce d’Oro con placca in argento (Commendatore Ecclesiastico); 3) Gran Croce.

Il Metropolita, Mons. Evloghios, inoltre, detiene l’autorità di concedere titoli Nobiliari Ecclesiastici trasmissibili agli eredi legittimi. Tali titoli nobiliari vengono iscritti e registrati nel libro d’Oro del Collegio Ecclesiastico Nobiliare della Sacra Metropolia Autonoma di Aquileia.

Sua Beatitudine Mons. Evloghios I,

Principe N.H. Giuseppe Romeo Lupacchini

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: